Bisogni del cane

Avere consapevolezza dei BISOGNI del cane e soddisfarli efficacemente è il primo passo per prevenire  problemi comportamentali.

I bisogni del cane si suddividono in 2 macroaree ed entrambi, per poter essere garantiti, richiedono di poter raggiungere un GIUSTO EQUILIBRIO:

ì
1) BISOGNI DEL CORPO
  1. • Sete
    • Fame
    • Sonno
    • Pulizia
    • Movimento
2) BISOGNI DELLA MENTE

Bisogno motivazionale: non si può non tenere conto delle motivazioni di specie (quindi mi comporterò diversamente se possiedo un retriver  o un pastore del bestiame)

Bisogno socio-relazionale: riguarda la vita sociale del cane (sentirsi parte di un gruppo) che deve essere ricca ed equilibrata in quanto,ci piace sempre ricordarlo, il cane è un animale sociale tanto quanto noi!

Bisogno cognitivo: avere flessibilità cognitiva, essere adattabili alle nuove situazioni ed avere conoscenze adeguate rispetto all’ambiente di vita

Bisogno emozionale: poter vivere in un contesto dove le emozioni positive sono prevalenti

Arousal: lo stato di attivazione emozionale o arousal del soggetto dovrebbe sempre essere posizionato ad un livello intermedio che faciliti l’apprendimento e le emozioni positive