Attività

 

 

Mobility Dog®

La MobilityDog® è un’attività cinofila non agonistica, riconosciuta a livello nazionale dal csen/C.O.N.I., che si propone di lavorare su molteplici aspetti sia del cane che della relazione con il proprietario. Principalmente si tratta di un insieme di ostacoli pensati per agire sulle rappresentazioni cognitive somestesiche e cinestesiche del cane, nonché sullo sviluppo di una più chiara comunicazione tra i due partner del binomio: il cane e il suo compagno umano.

Il concetto fondamentale della MobilityDog® può essere riassunto così:
muovere il corpo per muovere la mente

Nelle mani di un educatore la MobilityDog® rappresenta un potente ed efficace strumento di lavoro. Infatti è una sorta di “toolkit”, di cassetta per gli attrezzi, che si compone di ostacoli pensati per diversi scopi, che possano fornire differenti esperienze e far acquisire molteplici abilità, soprattutto cognitive, al cane. Ogni ostacolo, perciò, può essere visto a sé stante o integrato in un percorso a più stadi.

Quindi, il percorso della MD è da vedersi come integrazione e completamento di un processo educativo ed esperienziale della coppia pet-partner.Le caratteristiche di questa attività, rielaborata e riletta da un punto di vista cognitivo-zooantropologico dall’istruttore Luca Spennacchio nel 2004, la vedono ideale per numerose applicazioni in differenti ambiti cinofili, tra i quali ci piace mettere in evidenza quello del canile, dove lo svolgere regolarmente un’attività come la MD non può che portare dei benefici ai soggetti lì ospitati, migliorando il loro benessere psicofisico e aumentando così le loro possibilità di adozione.

Un altro interessante ambito potrebbe essere l’applicazione della MD per i cuccioli in allevamento, allestendo un’area gioco con le giuste caratteristiche per un fruitore tanto delicato che consenta ai piccoli di fare esperienze, mettere alla prova le proprie capacità psicomotorie affinando gli autocontrolli e accelerando il volano cognitivo che gli consentirà di aumentare la propria capacità di apprendimento e di interazione con il mondo, indubbi benefici, questi, per il cucciolo e per il futuro adottante/proprietario.Sempre più spesso vengono organizzatemanifestazioni di MobilityDog® sul territorio nazionale, dove chiunque può partecipare con il suo compagno a 4 zampe.

La manifestazione è solitamente organizzata da un Tecnico MD csen, o da un educatore/istruttore della scuola CZ (Cognitivo Zooantropologica) il quale fungerà anche da giudice/trainer per aiutare, consigliare e guidare i binomi che vorranno provare a superare un percorso di MD.

(Estratto da un testo di Luca Spennacchio pubblicato nel Manuale di MobilityDog®)

La MD si compone di numerosi ostacoli che vanno affrontati con la massima lentezza possibile evitando di attivare motivazioni
eccitatorie (es. la predatoria e la combattiva).
Il cane deve essere pienamente consapevole di ogni movimento che compie (sviluppare la concentrazione).
Le motivazioni maggiormente attive devono essere la cinestesica, somestesica e collaborativa con un livello adeguato di attivazione emozionale (Arousal).
Il training deve favorire la flessibilità cognitiva evitando rigidi schemi nell’affrontare gli ostacoli, cioè favorendo la creatività degli individui
nell’affrontare i rebus (ostacoli) proposti dal partner umano.
Ogni ostacolo racchiude in sé una particolare competenza (es.: saltare attraverso, passare dentro, salire sopra, trovare l’equilibrio, coordinare il movimento, ecc.), la gradualità è spesso consigliata nel sottoporre il cane alle nuove esperienze.

La MD, idonea a tutti i cani di ogni razza ed età, è un ottimo strumento per:

 
aumentare l'autostima del cane
 
ridurre l'iperattività
 
aumentare la fiducia nei confronti del proprietario rendendo più salda la relazione
 
aumentare la capacità del cane di concentrarsi
 
favorire la socializzazione
 
migliorare la relazione cane-uomo
 
migliorare la percezione del cane in ambito urbano
 
prevenire problematiche psicofisiche
 
aiutare a diffondere cultura cinofila
 
stimolare le facoltà cognitive del cane e aumentare il suo bagaglio esperienziale
 
diminuire l’espressione di comportamenti aggressivi soprattutto quelli dovuti ad insicurezza
 
aumentare l’autocontrollo