.

Attività

 

Puppy Class

E’ un percorso di 8 lezioni con un gruppo di 4\6 cuccioli tra i 2 ai 6 mesi nel quale i cuccioli interagiranno tra loro e inizieranno ad apprendere le basi dell’educazione per una corretta convivenza in famiglia e nel contesto urbano. I proprietari inoltre impareranno a conquistare la fiducia del proprio cane e a diventare a tutti gli effetti una buona base sicura.

Durante il percorso verranno affrontati argomenti quali:

imparare a comunicare con il cucciolo
insegnare a fare i bisogni fuori casa
il benessere psico-fisico del cane
l’importanza della zona del riposo in casa
il gioco come palestra per crescere ed imparare
l’interazione con gli altri cani
la passeggiata al guinzaglio
esercizi di controllo (seduto, terra, ecc)
la visita dal veterinario e la modalità corretta di manipolazione
risolvere problemi pratici del cucciolo (piange di notte o quando sta solo, salta addosso, mordicchia mobili e mani, soffre la macchina)
la gestione della libertà e il richiamo

In tre parole semplice, divertente ed efficace.

Frequentare una puppy class aiuta a prevenire futuri problemi comportamentali del cane.

Perché la Puppy Class?

Nel periodo compreso tra la gestazione e i 6 mesi il cane forma il proprio carattere e il profilo emozionale e acquisisce i modelli di relazione sociale e lo stile comportamentale.
Il progetto della Puppy Class, completamente dedicato al cucciolo, pone l’accento su un periodo fondamentale per la costruzione delle basi indispensabili per il futuro equilibrio del cane adulto:

- indirizza i nuovi proprietari che hanno bisogno di informazioni e di una guida nei processi di educazione del cucciolo.

- influenza profondamente l’allevamento, rendendo consapevole e competente chi decide le condizioni di vita della futura mamma e i primi due mesi di vita del cucciolo.

Occuparsi del cucciolo dal suo concepimento in poi significa costruire le basi: l’asilo e le scuole elementari indispensabili per proseguire un percorso educativo efficace.
Le basi facilitano i processi educativi, evidenziano le caratteristiche del soggetto nel periodo dove è più efficace influenzarlo e prevenire possibili problemi comportamentali.
Affinché questo sia possibile è fondamentale avere esperti di questo periodo della vita del cucciolo.

Ecco perché si rende necessario costruire una figura specializzata in questi processi:

Gestione della gestazione
Fasi di crescita del cucciolo
Processo di attaccamento
Processo di socializzazione