La
ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA (ZD) è un’applicazione
della Zooantropologia Interventistica, essa si avvale dell’esperienza
della relazione uomo-animale come momento di crescita offrendo
ai ragazzi opportunità di educazione e istruzione.
L’interesse
che i bambini hanno nei confronti degli animali è ritenuto
spesso positivo in senso generalista, in realtà l’approccio
tra specie diverse per essere positivo richiede delle attenzioni
e delle conoscenze, indispensabili per dare un indirizzo relazionale
al bambino e per evitare che l’incontro con l’animale
non divenga un esperienza che sviluppi cattive inclinazioni.
Oggi
sempre di più attraverso la relazione con gli animali,
che educa al valore delle diversità ed a un corretto
rapporto con l’altro è possibile sensibilizzare
i giovanissimi al rispetto per chi è differente sia
esso un’altra specie, sia un cospecifico affetto da
handicap. Accettare la diversità animale è propedeutico
all’integrazione del diverso in generale.
Inoltre
non bisogna dimenticare l’importanza di investire nelle
nuove generazioni per dar luogo ad una cultura più
rispettosa della natura e degli esseri viventi.
La
ZD è una forma di didattica che rende possibili alcuni
PROCESSI ISTRUTTIVI grazie al potere seduttivo dell’animale.
La
ZD attraverso il divertimento,
la curiosità,
il gioco, lo
stupore, l’attenzione
e la partecipazione
rende i giovani attori e costruttori del loro processo formativo,
crea cioè un’alleanza pedagogica.
IL
progetto di ZD si suddivide in Lezioni
frontali, Attività
Referenziali e relazionali e Consegne.
La Programmazione si suddivide in due filoni:
-
programmazione generale (che si occupa
dei contenuti/argomenti e degli obiettivi generali)
-
programmazione specifica (che si
occupa specificatamente della tipologia delle attività
del progetto e degli argomenti specifici di ogni lezione da
concordare con il gruppo insegnanti)
Perché scegliere un nostro progetto di
ZD?
I
nostri progetti sono sempre commisurati alle caratteristiche
del fruitore nei suoi aspetti di età evolutiva o di
profilo specifico (es. la presenza in classe di bambini portatori
di handicap).
Ci
preoccupiamo sempre di fare attività educativo\istruttive
adeguando le informazioni ai diversi livelli prossimali d’esperienza.
I NOSTRI PROGETTI DIDATTICI VENGONO SEMPRE ADEGUATI ALL’ETA’
DEI FRUITORI, SONO SEMPRE DEFINITI NEGLI OBIETTIVI GENERALI
E SPECIFICI, VENGONO RIELABORATI VOLTA PER VOLTA CON L’INSEGNANTE.
Non
proponiamo mai pacchetti preconfezionati ma delle linee guida
di possibili attività e possibili obiettivi raggiungibili
attraverso i nostri progetti didattici.
In
un incontro progettuale con gli insegnanti si esporranno le
esigenze e le caratteristiche di quella classe e si valuteranno
le caratteristiche ambientali del contesto dove si andrà
ad operare.
Nelle
classi dalla Materna alla Terza Media Inferiore i giovani
presentano differenze molto significative nella tipologia
didattica.
La
base comune dei progetti di DogSoul prevede 5\6 lezioni di
un’ora circa a distanza di 7\10 giorni personalizzate
a seconda delle richieste del gruppo docente e delle opportunità
che si vogliono evidenziare nel gruppo classe.
Ogni
progetto prevede:
-
OBIETTIVI RIEDUCATIVI:
riguardano il miglioramento dei comportamentie le caratteristiche
sociali di integrazione
-
OBIETTIVI EMENDATIVI:
riguardano interventi atti a supplire o vicariare particolari
handicap o difficoltà
-
OBIETTIVI ASSISTENZIALI:
riguardano la capacità di di dare sostegno e cura ai
bisogni specifici di un bambino.
La
ZD propone il raggiungimento di obiettivi educativi, didattici
e informativi riferiti sia al gruppo classe che al singolo.
DogSoul
organizza corsi di formazione e laboratori per sensibilizzare
bambini compresi tra i 3 e i 13 anni (e di riflesso i genitori)
sulle tematiche legate alla relazione fra uomo animale.
Le attività si possono svolgere sia nelle scuole che
nei campi estivi e spesso vengono utilizzate per favorire
l’integrazione di ragazzi con disabilità. Con
l’ausilio di lezioni teorico-pratiche, giochi e filmati
vengono affrontate le tematiche relative alla corretta interazione
con gli animali con particolare attenzione al concetto di
alterità.
DogSoul,
attraverso i suoi progetti di Zooantropologia, vuole quindi
contribuire nella crescita delle
nuove generazioni fornendo competenze specifiche
che aiutino a formare una società
consapevole del valore animale. |