Cos'è DogSoul  

Come lavoriamo

1. Progettiamo PROGRAMMI EDUCATIVI PERSONALIZZATI prendendo in considerazione 3 aspetti fondamentali:
• il cane (età, razza e vocazioni/attitudini)

• il contesto sociale nel quale vive (città/campagna, appartamento/casa con giardino, quantità di stimoli presenti, persone e altri animali);
• il gruppo sociale (composizione del nucleo familiare e le sue abitudini di vita)

Solo con un'attenta e adeguata analisi di questi parametri è possibile concordare con il cliente gli obiettivi da raggiungere.

2. Lavoriamo sia a domicilio che al campo, sia in lezioni individuali che in lezioni di gruppo.

3. I nostri percorsi sono studiati per i cuccioli (PUPPY CLASS), per cani adolescenti (VIVERE INSIEME) e per cani adulti (CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE).

4. Ogni percorso viene progettato tenendo conto del livello di competenze del cane, in modo che possa gradualmente raggiungere gli obiettivi preposti senza coercizioni e frustrazioni, ampliando il suo piano prossimale d’esperienza.

5. Durante le attività dedichiamo particolare attenzione all’osmosi emozionale affinché il cane abbia un profilo curioso, interessato e fiducioso.

6. Per favorire l'apprendimento ci avvaliamo di numerosi strumenti tra cui giochi di attivazione mentale (per es. l’esplorazione olfattiva che sviluppa l’attenzione e la concentrazione) e il clicker (per insegnare ad utilizzare bocca e zampe per attività non abituali).

7. Attraverso attività di prosocialità (intesa come la capacità del cane di inserirsi ed integrarsi nelle dinamiche familiari e dell'ambiente esterno) miglioriamo la vita quotidiana del cane in situazioni spesso “problematiche” quali ad esempio la visita dal veterinario.

8. Promuoviamo l'utilizzo di una particolare pettorina ad H che oltre a tutelare il benessere psicofisico del cane, gli consente di interagire e comunicare correttamente con l'uomo e con gli altri cani. Consigliamo un guinzaglio di 3 mt, che ripiegato rientra a norma di legge (la nuova normativa di legge prevede che il guinzaglio abbia una lunghezza massima di 1,5 mt).

9. Le nostre attività sono volte a favorire lo sviluppo di comportamenti riflessivi, al fine di ridurre l'impulsività del cane, e facilitare il suo corretto inserimento nella società umana.

10. Forniamo consulenze pre-adozione in quanto riteniamo che adottare un cane comporti responsabilità ed impegno. L'adozione di un cane cambia la vita! E' importante chiedersi perché si desidera un cane, quanto tempo si avrà a disposizione per lui, cosa ci si aspetta e quali sacrifici si è disposti a fare.

  Chi siamo  
Come lavoriamo
  Il nostro approccio  
  I nostri obiettivi  
  A chi ci rivolgiamo  
  Perchè sceglierci  
Dove siamo  
Approfondimenti  
Attività  
Contatti  
Eventi  
Foto  
Video  
Links  
Libri  
Dicono di noi
Ringraziamenti