Cos'è DogSoul
Oltre a stage, corsi e pubblicazioni inerenti al mondo animale che ci consentono un continuo aggiornamento, pubblichiamo qui sotto la lista dei testi che hanno contribuito alla nostra formazione di educatori e che fanno parte del nostro bagaglio culturale:

Pedagogia Cinofila

Autore: Roberto Marchesini
Editore: Alberto Perdisa
Anno: 2007

Il manuale vuole essere una presentazione teorica e pratica di un modo completamente nuovo di considerare il cane nei suoi aspetti comportamentali e di apprendimento, fondato su due paradigmi di base: il "principio relazionale" e il "principio mentalistico". L'approccio cognitivo e zooantropologico si basa ovviamente su metodi gentili e su correlate etografiche, ma le sue specificità sono altre: la considerazione mentalistica del cane, la valutazione relazionale del processo educativo, l'impostazione pedagogica del training. Si tratta quindi di interpretare "il perché" del comportamento e "il come" della costruzione del profilo comportamentale, adottando un nuovo approccio in tutte quelle attività di interazione e di modificazione del comportamento (training, terapia) che oggi si è abituati a interpretare in chiave performativa. L'intento del manuale è pertanto quello di superare la visione addestrativa nel training cinofilo in nome di un'impostazione pedagogica.

Aiuto, il mio cane tira!

Autore: Rugaas Turid
Editore: Haqihana
Anno: 2004

L’istruttrice norvegese nota e richiesta in tutto il mondo per aver descritto e formalizzato i “Calming Signals” – “Segnali Calmanti” nel cane presenta ora il suo “guinzaglio lasco”.
Il metodo è spiegato in dettaglio e con molte illustrazioni. E il libro va oltre, con rapidi e precisi cenni all’idea di Turid sul cane e il rapporto con l’uomo oggi. Il guinzaglio lasco diviene così l’indispensabile elemento di una filosofia di vita col cane, e non solo.

L’intesa con il cane: i segnali calmanti

Autore: Rugaas Turid
Editore: Haqihana
Anno: 2005

Turid Rugaas alla fine degli anni 80, con il suo collega Ståle Ødegard studia e formalizza i "Segnali Calmanti" come parte fondamentale del sistema di comunicazione del cane nel gruppo sociale. Vesla, una piccola Elkhound randagia con grossi problemi comportamentali, le dimostrò che il cane può riappropriarsi delle capacità di comunicazione che per la sua storia ha smesso di usare. Il messaggio è tanto semplice, ovvio, quanto profondo: una relazione bidirezionale si fonda su una comunicazione bidirezionale

Lo stress nel cane

Autore: Reinhardt Clarissa von e Nagel Martina
Editore: Haqihana
Anno: 2001

Cani e stress, un tema finora sottovalutato che acquista sempre più importanza. Gli autori dimostrano nel loro libro che lo stress causa non solo negli umani ma anche nei cani difficoltà di apprendimento e di concentrazione e può portare ad anomalie del comportamento e causare malattie.Nel libro vengono trattati i seguenti temi:
Definizione – che cosa è lo stress ?
Fattori di stress – cosa provoca lo stress nel cane ?
Segnali e conseguenze dello stress
Possibilità di diminuire ed evitare lo stress.
Martina Nagel e Clarissa v. Reinhardt mostrano con esempi concreti quanto importante possa essere lo stress nella convivenza quotidiana con il nostro cane, come riconoscere precocemente i sintomi e cosa possiamo fare per risolvere o addirittura evitare situazioni conflittuali.
Il Ttouch per il cane. Manuale pratico

Autore: Tellington Jones Linda
Editore: Haqihana
Anno: 2004

Linda Tellington-Jones, riconosciuta grande esperta del mondo animale, è famosa per il suo metodo di lavoro sul corpo: il Metodo Tellington TTouch, o semplicemente TTouch. E' un metodo di addestramento gentile e non è una tecnica di massaggio e manipolazione; è la concretizzazione di un’idea, di un modo di vedere la relazione e la vita con il cane nei suoi diversi aspetti: le carezze che rassicurano allontanando paura e tensione e fanno star meglio chi le riceve e chi le fa, “fate quelle che il cane mostra di gradire di più” dice Linda; la tranquillità e gentilezza nell’educazione di base per un buon vivere il quotidiano; e qualche esercizio alla ricerca dell’auto-gratificazione del team per costruire insieme quella stima e consapevolezza nei propri mezzi che è base indispensabile anche per l’attività agonistica.
Il fiuto del cane tra gioco e lavoro

Autore: Anne Lill Kvam
Editore: Haqihana
Anno: 2007

Il lavoro di naso è l’unico che permette al cane di vivere i suoi istinti e utilizzare le sue capacità naturali in modo tanto piacevole per sé e per il suo compagno umano; e così aiuta il cane a trovare equilibrio e sicurezza e a stringere un rapporto di serena collaborazione con il proprietario che scopre un nuovo modo di vedere il proprio cane e le sue singolari capacità.
L'intelligenza dei cani

Autore: Coren Stanley
Editore: Mondadori
Anno: 1996

La coscienza è un concetto che si può interpretare in due sensi: in senso morale e in senso psicologico. Secondo S. Coren, solo il secondo significato è estendibile agli animali e si attiene alla sfera della soggettività, ossia riguarda la consapevolezza dei propri stati "interni", sentimenti, intenzioni e desideri in rapporto al mondo esterno. L'"etologia cognitiva", figlia non spuria del cognitivismo generalizzato, è specificamente mirata al nobilissimo scopo di comprendere se gli individui di altre specie posseggano un mondo interiore, e di quali percezioni esso possa consistere. Il mondo interiore degli organismi non umani non è facilmente misurabile poiché essi non possono rispondere direttamente alle nostre domande ma solo attraverso il loro comportamento. Da questa prospettiva, il problema si trasforma in un grattacapo filosofico con poche speranze di essere risolto, che occupa da lungo tempo le menti dei più noti filosofi.
Fondamenti di zooantropologia. Vol. 2: Zooantropologia applicata

Autore: Marchesini Roberto
Editore: Alberto Perdisa
Anno: 2005

Il volume intende offrire al lettore una panoramica applicativa circa il metodo zooantropologico nelle sue modalità generali e specifiche di affrontare la relazione uomo-animale: come evento che deve essere implementato e che può essere migliorato e valorizzato; come evento che, se opportunamente tarato, può apportare notevoli benefici.
Intelligenze Plurime

Autore: Roberto Marchesini
Editore: Alberto Perdisa Anno: 2008

Parlare di mente animale è difficile; nell’ambito della divulgazione ci si scontra con tabù e credenze popolari, in quello scientifico si corre il rischio di fare affermazioni difficili da comprovare. In questo saggio "Intelligenze plurime - Manuale di scienze cognitive animali", con la solita competenza e chiarezza, Marchesini ci indica come discostarci da un approccio antropologico, per arrivare a chiarire cosa sono, e come funzionano, la mente e la conoscenza animale, evitando di utilizzare l’uomo come metro di paragone. Una sorta di rivoluzione copernicana dell’etologia cognitiva, per impostare un corretto rapporto uomo-animale che avrà sostanziali riscontri positivi nella convivenza quotidiana.
Bastardo a chi?

Autore: Roberto Marchesini
Editore: Fabbri
Anno: 2007

Qual è il cane più adatto? Come lo si può scegliere? E quando arriva a casa cosa si deve fare? Ogni razza ha delle caratteristiche comportamentali, delle precise esigenze fisiche e sanitarie e i propri bisogni educativi. Ogni padrone dovrebbe sapere tutte queste preziose informazioni, e molte altre, prima di prendere un cane e per crescerlo, curarlo e amarlo al meglio. Le troverà in una guida illustrata e divertente, scritta da un etologo docente universitario e, soprattutto, grande amante degli animali.
Randagio a chi?

Autore: Roberto Marchesini
Editore: Fabbri Editore
Anno: 2007

"Casa dolce casa" sembra essere il motto di ogni felino ed è importante tenerlo ben presente prima di adottarne uno. La casa diventa il suo regno, lo spazio della sua quotidianità in cui si aggira con passo felpato; è un amante dei luoghi familiari e sicuri, un abitudinario capace di tanta dolcezza. Un manuale per conoscere il carattere del gatto, amarlo senza viziarlo, e prendersi cura di lui in ogni fase della sua vita.
Post-Human. Verso nuovi modelli di esistenza

Autore: Marchesini Roberto
Editore: Bollati Boringhieri
Anno: 2002

Le rivoluzioni informatica e biotecnologia dell'ultimo ventennio hanno modificato profondamente la nostra vita quotidiana e parallelamente la chiave di lettura di molti aspetti dell'essere biologico: la nascita, la morte, ma anche la salute e il modo di vivere il proprio corpo. Secondo Roberto Marchesini, studioso di scienze biologiche e di epistemologia, si sta profilando una condizione post-human di cui nel libro analizza le sorprendenti modalità e i possibili sviluppi.
A lezione dal mondo animale

Autore: Marchesini Roberto
Editore: Alberto Perdisa Editore
Anno: 2001

Conoscendo il mondo animale, il bambino ha la possibilità non solo di imparare a costruire una relazione equilibrata e rispettosa con le altre specie, ma al tempo stesso di avvalersi dei benefici di tale rapporto. Molti studi hanno dimostrato che l'interazione uomo-animale presenta importanti valenze formative, didattiche e di sostegno (soprattutto nel caso di disturbi di ordine psicologico o di inserimento sociale). Questo manuale intende offrire agli insegnanti e agli operatori di zooantropologia didattica una serie di suggerimenti su come impostare il loro percorso educativo.
Il bambino, l'animale e la scuola

Autore: Montagner Hubert
Editore: Alberto Perdisa Editore
Anno: 2001

L'animale maestro di educazione? Sembra un paradosso, ma numerose ricerche, condotte negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, autorizzano a ritenere che le cose stiano proprio in questi termini. Nel valutare i contenuti pedagogici e di sostegno della referenza animale si è potuto dimostrare l'effetto positivo su bambini che presentavano difficoltà di apprendimento e di comunicazione, o con problemi di inserimento o addirittura disturbi di ordine psicologico. Grazie a esperienze di interazione con l'animale si può: accrescere l'autostima, motivare le pulsioni relazionali, diminuire gli stati di paura, di ansia e di depressione, arricchire il vocabolario dei modelli e il lessico.
Lupi travestiti. Le origini biologiche del cane domestico

Autore: Gallicchio Barbara
Editore: Edizioni cinque
Anno: 2001

Questo volume è la testimonianza di anni di studi, di osservazioni, di pratiche professionali, di efficaci consultazioni avute dai migliori esperti di tutto il mondo, ed è dedicato all'opportunità di ricostruire il percorso che ha indotto i lupi a condividere la propria esistenza con il genere umano in un modo così profondo da essere letteralmente travolti nell'aspetto, nel comportamento e nel loro destino in un'avventura umana. Il libro è una guida che vi condurrà all'interno della biologia di questa specie amica, permettendovi anche di ritrovare le radici antiche e selvagge dei loro nobili antenati.

Se le preghiere dei cani fossero ascoltate Come approfondire la nostra relazione con i cani

Autore: Clothier Suzanne
Editore: Era Ora
Anno: 2005

Questo volume di Suzanne Clothier propone una direzione radicalmente nuova nella ricerca dei meccanismi che regolano la nostra vita con i cani. Gentilmente, con intelligenza, umorismo e infinita pazienza, l'autrice ci aiuta a comprendere la mente e il cuore di una creatura che migliaia di anni fa a deciso di stringere un incredibile patto di amicizia con noi. Leggendo il libro scoprirete come i cani vedono il mondo da un punto di vista particolare, come noi possiamo soddisfare le loro aspettative di leadership senza usare forza o coercizione e come le "leggi" che regolano la cultura canina spesso contrastano con noi ed il nostro mondo umano.

A chi serve il capo branco?

Autore: Sartori Moreno
Editore: Indygraf
Anno: 2009

Il titolo la dice lunga sugli argomenti trattati, infatti "A chi serve il capo branco?" è un libro nato e scritto per chi si è accorto che la visione relazionale uomo-cane ad oggi proposta, non calza con la realtà quotidiana. Pur aprendo qualche interrogativo, offre risposte coerenti sulla gestione e sulla relazione che è possibile stabilire con il cane, sfruttando basi scientifiche, attraverso le quali è possibile raggiungere conclusioni concrete sulla questione "leadership". Se siete stanchi dei soliti concetti triti e ritriti, questo libro offre un approccio nuovo per stabilire su piani più elevati la relazione con il cane.

Addestramento con il clicker Per insegnare al vostro cane tutto quello che volete in breve tempo

Autore: Pryor Karen
Editore: Era Ora
Anno: 2006

L'autrice, in questo libro, spiega come addestrare il proprio cane con l'utilizzo del clicker. Con questo mezzo illustra come impartire le norme generali dell'obbedienza, tra le quali: come riconoscere la chiamata; non tirare al guinzaglio; puntare un oggetto; portare oggetti e metterli via; imparare trucchi e giochi.

L'arte di addestrare il cane (ma anche il marito, i figli, la suocera e, volendo, i vicini di casa)

Autore: Pryor Karen
Editore: Era Ora
Anno: 2005

Questo libro divertente, chiaro e utile è per tutti coloro che vogliono comprendere o modificare il comportamento di un animale, che si tratti di un cane che abbaia, un vicino rumoroso, un gatto ostile, oppure voi e le vostre cattive abitudini. Un libro dedicato ai cani, quindi, ma che comprende anche gli uomini e gli altri amici a quattro zampe. Karen Pryor è una scrittrice e una biologa comportamentale. E' stata in più occasioni consulente sul comportamento umano e animale e sull'apprendimento per varie organizzazioni, dalla NASA al Giardino Zoologico Nazionale Americano.

Capire il linguaggio dei cani

Autore: Coren Stanley
Editore: Muzzio
Anno: 2003

Coren spiega quali sono le "parole" e la "grammatica" che i cani utilizzano nella comunicazione con i propri consimili e con gli interlocutori umani, fornendo tutti gli strumenti utili per migliorare la comprensione di ciò che il cane sente e pensa, di quali sono le sue intenzioni. Egli descrive i suoni, le parole, le azioni e i movimenti con cui possiamo fare in modo che il nostro cane capisca ciò che vogliamo, ma, soprattutto, corredando il testo di disegni esplicativi e schemi, analizza in dettaglio le diverse tipologie e combinazioni di segnali che i cani utilizzano tra di loro o inviano agli esseri umani a seconda di ciò che intendono comunicare.

Se i cani potessero parlare

Autore: Csányi Vilmos
Editore: Muzzio
Anno: 2007

Cosa pensano i cani? Non potendo selezionare razze parlanti (cosa, tuttavia, meno impossibile di quanto sembri) il meglio che si possa fare per scoprirlo è osservare attentamente e registrare il comportamento di questi incredibili animali. Dopo anni di ricerche, l'etologo Vilmos Csànyi ha colto la vera essenza del rapporto di reciproca comprensione ed empatia esistente tra gli esseri umani e i cani. Traendo in parte lo spunto dalle esperienze dirette con i propri cani Flip e Jerry, egli ci mostra come l'antica alleanza che ci lega ai nostri proverbiali migliori amici sia derivata dalle capacità di risoluzione dei problemi e dalle abilità comunicative dei lupi, da cui i cani hanno avuto origine.

Dalla parte degli animali. Etologia della Mente e del cuore

Autore: Bekoff Marc
Editore: Muzzio
Anno: 2003

Un famoso etologo svela senza reticenze gli aspetti più sfuggenti della vita animale, come l'intelligenza, le emozioni, la capacità di soffrire. Legando i dati sperimentali agli aneddoti, Marc Bekoff sottolinea il punto di vista di molti animali diversi: dal proprio cane, compagno di vita e assistente sul campo, ai pinguini di Adelia, studiati in Antartide, ai coyote, di cui analizza l'affascinante comportamento sociale.

Cani si nasce, padroni si diventa. Per vivere bene insieme

Autore: Pageat Patrick
Editore: Tropea
Anno: 2005

Come si insegna al proprio cane a obbedire? Che fare se abbaia continuamente o distrugge la casa? Si deve punirlo? Si può "guarirlo"? Può esistere un cane depresso, ansioso o stressato? Che cosa passa nella testa di un cane? Che cosa capisce del linguaggio umano? Sul rapporto cane e padrone si è detto di tutto, ma nonostante la nutrita produzione di libri specifici sulle varie razze canine, il valore scientifico della maggior parte di queste opere risulta molto basso: nella foga di illustrare le particolari caratteristiche di questa o quella razza, ci si dimentica di spiegare la natura del cane in quanto tale. Questo libro vuole colmare la lacuna.

La clinica comportamentale del cane e del gatto

Autore: K.L. Overall e M.C. Osella
Editore: Edizioni Medico-Scientifiche
Anno: 2001

Questo libro è stato ideato come testo pratico di Medicina Comportamentale; il suo scopo è di far conoscere al professionista i principi di base della clinica comportamentale. Il testo non deve esser interpretato come visione d'insieme di Etologia e Comportamento Animale oppure come stato dell'arte delle ricerche compiute sull'argomento. Il punto focale di questo libro è la clinica comportamentale. Questo testo è stato progettato con due obiettivi ben precisi: il primo è di fornire informazioni cliniche pratiche a professionisti e studenti di veterinaria; il secondo è di costruire una logica di pensiero utile per comprendere la crescita futura, lo sviluppo e i cambiamenti di questo campo. Anche se l'opera è stata concepita per sostenere l'attività del veterinario pratico, si prefigge anche lo scopo di essere un compendio per lo specialista.

La psicologia del cane. Stress, ansia, aggressività...

Autore: Béata Claude
Editore: Centro Studi Erickson
Anno: 2005

Il vostro cane è iperattivo e non riuscite più a rimediare ai danni che combina in casa? O non può stare da solo senza abbaiare per ore, tra la disperazione dei vicini? Oppure sporca dappertutto e ringhia minacciosamente a chiunque gli capiti a tiro? Questo libro accompagnerà tutti coloro che vogliono sapere qualcosa di più sul loro cane alla scoperta di un mondo affascinante. I cani hanno infatti una psiche molto ben organizzata, ma diversa dalla nostra, e per poterli comprendere bisogna lasciarsi guidare dai messaggi che mandano attraverso il loro comportamento.

L'identità del cane

Autore: Marchesini Roberto
Editore: Alberto Perdisa Editore
Anno: 2005

Conoscere il cane significa confrontarsi con un'identità differente dalla nostra e nello stesso tempo fortemente radicata nella cultura e nello stile dell'essere umano. L'incontro tra l'uomo e il cane ha inevitabilmente cambiato entrambi cosicché studiare l'identità del cane è anche un modo per capire qualcosa in più dell'essere umano. Questo libro, che si propone di analizzare il cane attraverso l'approccio cognitivo e zooantropologico, ci porta in evidenza l'altra faccia del cane, quella troppo spesso dimenticata con gravi pregiudizi nella possibilità di costruire un rapporto completo e profondo con lui.

Canone di Zooantropologia Applicata

Autore: Marchesini Roberto
Editore: Alberto Perdisa Editore
Anno: 2005

Lavorare in pet therapy o nella didattica, impostare un progetto di educazione e istruzione del cane, offrire una consulenza nelle aree dell'adozione e della corretta impostazione del legame con il pet richiedono prima di tutto una riflessione sul concetto di relazione uomo-animale. Quali sono le caratteristiche di questo incontro e come intervenire per valorizzare il nostro rapporto con gli animali? A queste domande la zooantropologia applicata offre un metodo impostato su principi guida rispettosi dell'animale e della soggettività della persona. Il volume si propone come un manuale in grado di riassumere in una concisa serie di articoli le caratteristiche del metodo zooantropologico analizzando gli argomenti specifici della zooantropologia.

Attività e terapie assistite dagli animali. L'approccio zooantropologico alla pet therapy

Autore: Marchesini Roberto e Corona Laura
Editore: Oasi Alberto Perdisa
Anno: 2007

La pet therapy sta diventando una prassi sempre più conosciuta e richiesta da parte di strutture ospedaliere o socio-assistenziali, da operatori di comunità di recupero o di carceri, da medici e psicologi nell'ambito del sostegno o del recupero, al fine di facilitare i percorsi terapeutici vigenti o di promuovere il benessere della persona. Gli stessi malati o i familiari di ragazzi con problemi di autismo, anoressia, ritardo cognitivo, disturbi motori, sempre di più fanno richiesta di questa co-terapia che ha dimostrato indiscutibili evidenze scientifiche. Anche nell'immaginario collettivo sta crescendo la consapevolezza del valore sociale della relazione con l'animale e la pet therapy non è più una pratica sconosciuta. Tuttavia a fronte di questa popolarità, a volte un po' improntata sulla banalizzazione, manca una corretta informazione rispetto a cosa s'intende in concreto con questa prassi, quali siano effettivamente i prodotti offerti con un servizio di pet therapy, quale il metodo che viene applicato per la realizzazione dell'effetto beneficiale. Questo saggio vuole colmare questa lacuna e dare un'informazione dettagliata su come si lavora in pet therapy e quali siano le applicazioni assistenziali e terapeutiche.

Il canile come presidio zooantropologico

Autore: Vari
Editore: Edizioni Medico Scientifiche
Anno: 2007

Da struttura problema a centro di valorizzazione del rapporto con il cane

Il canile rappresenta oggi uno dei nodi cruciali del rapporto uomo-animale, e fino ad oggi è stato affrontato essenzialmente con un approccio sanitario e/o protezionista. Il canile che qui viene presentato ha poco da condividere con la visione tradizionale dove ci si riferisce al cane come entità da ospitare e basta: nel testo viene presentato il canile stesso come struttura formativa e educativa. Volume indispensabile per veterinari, educatori cinofili, addestratori e per tutte le persone sensibili ad un problema sempre più sentito nella nostra società.

Dal canile a casa vostra. Consigli per adottare un cane e vivere felici

Autore: Notari Lorella
Editore: Il Sole 24 Ore Edagricole
Anno: 2004

Se nella moderna società il cane non assolve quasi più ad alcun compito pratico, si è definito sempre più chiaramente il suo ruolo nel soddisfare bisogni psicologici ed emotivi. Uno di questi bisogni è certamente quello di prendersi cura degli altri: l'adozione di una cane abbandonato risponde spesso proprio a questo bisogno. Questo volume affronta problemi e argomenti comuni agli animali e ai loro padroni, fornendo molti spunti di riflessione sul valore della relazione con il cane.

A scuola di animali. Pensieri a confronto per un nuovo rapporto

Autore: Elisabetta Falchetti e Silvia Caravita
Editore: Muzio
Anno: 2004

Una serie di interrogativi sorgono spontanei quando si pensa a un'educazione sugli animali e al rapporto con gli animali. Questi sono al contempo fonte alimentare e di piacere estetico, compagni di viaggio, simboli, stereotipi, sostituti, veicoli di emozioni ecc.: quanto di tutto questo viene preso in considerazione nelle prospettive educative? Come viviamo la contraddizione tra messaggi di biofilia e di utilitarismo sugli animali? Fino a che punto le capacità di analizzare criticamente messaggi impliciti contenuti nell'informazione diffusa dai media fanno parte degli obiettivi educativi? "A scuola di animali" si propone di offrire un confronto di esperienze per analizzare in maniera approfondita i diversi modi di considerare gli animali.

Cinquanta giochi con il tuo cane

Autore: Dainty Suellen
Editore: White Star
Anno: 2008

I cani amano giocare e il gioco mantiene viva la loro energia e la loro gioia di vivere anche quando invecchiano. Questo volume propone moltissimi giochi per qualsiasi tipo di cane, dal cucciolo al cane anziano, e suggerisce diversi oggetti per far esercitare gli animali sfruttando il naturale istinto della caccia. Otto capitoli dedicati a tutti gli argomenti in tema: dai giochi con oggetti da riportare e con la palla, a una serie completa di esercizi atletici. Il lettore potrà trovare un capitolo dedicato ai cani più indolenti, uno ai cani che si divertono a imitare i gesti del padrone e uno a quelli che semplicemente adorano essere sempre in movimento. Una tavola riassuntiva organizzata in maniera schematica aiuterà a scegliere i giochi appropriati al proprio cane e un utile compendio di trucchetti servirà a evitare che diventi troppo insistente nel richiedere attenzioni.

Giocare con il cane

Autore: Sondermann Christina
Editore: De Vecchi
Anno: 2009

Se pensate che l'unico gioco da fare col proprio cane sia il lancio della pallina, questo libro è per voi. Sono presentati tantissimi giochi da fare anche in casa, dai più semplici ai più complessi. Sono giochi di attivazione mentale per cani annoiati ma anche un modo per legare col proprio cane ad un livello più profondo. Lo sguardo del mio cane mentre facciamo assieme queste attività è assolutamente impagabile!

Il linguaggio del cane. Guida all'interpretazione del comportamento canino

Autore: Abrantes Roger
Editore: Olimpia
Anno: 2000

Perché il nostro cane talvolta ci sorprende rispondendo in maniera aggressiva a un nostro segnale d'affetto? Qual è il vero significato dei colpetti di muso, o del suo stendersi a terra mostrando il ventre? Attraverso i suoi 290 lemmi ordinati alfabeticamente e le sue illustrazioni il libro ci spiega tutti i perché del comportamento del nostro amico, e indica come noi dobbiamo comportarci con lui affinché possa capire correttamente ciò che a nostra volta intendiamo comunicargli.

Il cane impara giocando_____NOVITA' 2009!!

Autore: Maria Hense - Christina Sondermann
Editore: Haqihana
Anno: 2009

BASTA NOIA AL CAMPO!
Le lezioni al centro cinofilo sono sempre uguali finchè non sappiamo fare tutto alla perfezione? Seduto, terra, piede, ecc...tutto pesante e noioso? Non è detto! Ogni lezione diventa un'entusiasmante momento di svago se introduciamo un'ampia varietà di giochi attinenti alla gestione quotidiana. Il libro offre occasioni per avere successo negli esercizi divertendosi, e per l'istruttore è una "raccolta di idee" che aiuta a organizzare sessioni di training nuove e allegre. I proprietari attivi e interessati, sempre in cerca di nuove idee per l'attività quotidiana con il cane di famiglia, troveranno ciò che fa per loro.

Senza ritegno. Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica

Autore: Franco Cristiana
Editore: Il Mulino
Anno: 2005

Nell'immaginario greco la storia del contatto simbolico tra cane e natura femminile comincia con Pandora, progenitrice e primo esemplare di quella 'razza delle donne' che vanterà tra le sue fila una lunga teoria di figure dai tratti canini. Nel volume viene proposto un identikit culturale del cane, dal fedele Argo a Cerbero. Inoltre analizzando la posizione del cane, l'autrice propone una spiegazione dell'apparente paradosso per cui, in Grecia come in altre civiltà del passato e del presente, attorno a un animale così vicino, apprezzato e coinvolto nella vita sociale fiorisca in genere un immaginario di segno negativo.

 

  Chi siamo
Come lavoriamo
  Il nostro approccio
  I nostri obiettivi
  A chi ci rivolgiamo
  Perchè sceglierci
Dove siamo
Approfondimenti
Attività
Contatti
Eventi
Foto
Video
Links
Libri
Dicono di noi
Ringraziamenti